Decadenza Todde: civiltà giuridica e  previsioni

Decadenza Todde: civiltà giuridica e previsioni

Qualcuno si intrattiene in argomentazioni che si richiamano alla civiltà giuridica. Esse non spiegano però perché se un sindaco decade o si dimette, decade tutto i Consiglio comunale, se un presidente di regione si dimette o decade,  tutto il Consiglio regionale decade. E’ già accaduto o no? E non nel III secolo a . C.

Nessuno si è posto nei casi citati la domanda su quale fosse la responsabilità dei decaduti, per dover subire, obtorto collo, la sorte di un sindaco o di un presidente di regione che lascia.

Allora la domanda che si può fare a  chi sembra preparato sull’argomento – è lecita: la temperie culturale e la civiltà giuridica attuale ha cancellato quelle “aberrazioni” o gli risulta che le stesse siano ancora in vigore?

Vale anche un poco soffermarsi su certe previsioni: certo, tutto porta a considerare che l’organismo consiliare con la sua articolazione dedicata (che ha  già rinviato i lavori di commissione agli inizi di Febbraio) faccia di tutto per sopravvivere e realizzare il responso oracolare di chi dice ”che tutto finirà come prima”, e col suo beneplacito. Non servono doti divinatorie per capirlo.

Quanto corre, professor Pubusa...!

Quanto corre, professor Pubusa...!

Quanto corre, professore! (vedi Democrazia Oggi del 14.1.2025) La questione non riguarda chi ce l’ha più duro, non è una questione di rango. Come è possibile che si confrontino diversi livelli di funzioni? Il Consiglio regionale sardo e l’altro, quello dell’organismo   preposto ai controlli di Garanzia presso la Corte d’Appello.

Credo, mi corregga se sbaglio, che tutti e due, l’ Assemblea del Popolo Sardo –come Lei  pomposamente la chiama - e l’altro, siano subordinati alla Legge. Né bisogna confondere la gradazione di sardismo (fino all’indipendentismo)  col doveroso rispetto delle leggi della Repubblica Italiana, di cui la Regione Sarda è parte. Non mi risulta che finora i sardisti veri si siano comportati come fuorilegge. Non parlo del PSd ‘Az, per intenderci, ma dei sardisti diffusi, non iscritti ai partiti, che forse non si sentono così bene rappresentati dagli eletti in quell’Assemblea. I cui membri – e lei sa bene – nella prima adunanza del Consiglio regionale prestano giuramento di fedeltà alla Repubblica e si impegnano ad esercitare il loro ufficio al solo scopo del bene inseparabile dello Stato e della Regione.

PRESIDENZIALISMO E LACRIME DI COCCODRILLO

PRESIDENZIALISMO E LACRIME DI COCCODRILLO

Quando il Consiglio regionale venne sciolto dopo le dimissioni di Renato Soru non ricordo considerazioni del tipo di quelle prodotte in articoli che si riferiscono all' estraneita’ dell'attuale Consiglio regionale, privo di responsabilita' dirette. Allora andarono tutti a casa in forza della legge. Non fu necessario l’intervento del Presidente della Repubblica. Quando per le dimissioni di un sindaco si scioglie un consiglio comunale nessuno si chiede quale responsabilita’ abbiano i consiglieri che vengono automaticamente “dimissionati”. È semplicemente una legge dello Stato, dura, dura quanto si vuole, che lo comanda. Dal momento in cui siamo voluti passare al ” presidenzialismo” ci siamo obbligati a queste conseguenze nefaste. E ora piangiamo lacrime di coccodrillo?

(Aldo Lobina)

Il sesso degli angeli

Il sesso degli angeli

La nostra  sarebbe la patria del diritto - e del rovescio - naturalmente. L'argomento della decadenza del Presidente della regione è diventato quello del giorno. Anzi, accompagnerà nel tempo  questa consigliatura regionale, delegittimandola di fatto, se non ancora di diritto,  C'è da rimanere basiti quando si leggono ragionamenti secondo i quali la giunta delle elezioni potrebbe dichiararsi incompetente a decidere perché la presidente della Regione sarebbe consigliera di diritto e non consigliera eletta.

Solo presidente eletta. Una distinzione di notevole spessore giuridico che deve essere sfuggita agli estensori dell'ordinanza - ingiunzione di decadenza. Todde rappresenterebbe una sorta di corpo estraneo perché consigliera regionale solo di diritto. mentre -dico io - lo è anche di fatto, visto che, come il mio sindaco, che è uno dei 21 consiglieri del mio comune, vota   tutte le proposte di delibera della sua maggioranza. 

IL CASO TODDE E L'ILLEGITTIMA DIFESA

IL CASO TODDE E L'ILLEGITTIMA DIFESA

Non ho la preparazione per contestare un professore di diritto amministrativo dell’Università di Cagliari. Non dimentico neanche che è un avvocato e che in questo caso fa il suo mestiere, non senza qualche personale giustificazione. Ma ci sono momenti delicati e complicati. Sembra in effetti difficile che un organismo quale il Consiglio regionale possa agire contra legem, per non subire la stessa sorte di chi è messo in discussione. La decisione di un altro organismo, costituito per vigilare sulla regolarità delle procedure elettorali, deve essere attentamente vagliata. L’interesse a restare in carica non dovrebbe viziare il risultato del giudizio degli eletti. Potrebbe trattarsi di illegittima difesa e come tale aperta ad altri giudizi, anche di indole penale. Questo in uno Stato di diritto. In uno Stato di diritto nessuno può deliberare contro la legge.

Una vicenda riguardante la mancata rendicontazione potrebbe coinvolgere forse anche la Corte dei Conti. I reati di natura contabile non sono lesivi dei requisiti di eleggibilita'?

(Aldo Lobina)

A proposito del progetto parcheggi a Solanas. Cosi è se vi pare. Vi pare?

Nell’ articolo recente di Sinnai Libera (Ritirerà la Giunta Comunale la proposta di delibera sui parcheggi di Solanas? Sinnai Libera interroga il Sindaco) vi avevamo anticipato le 10 domande aggiuntive che avevamo sottoposto al Sindaco e agli Assessori competenti.

Dispiace constatare ancora una volta come i nostri Rappresentanti continuino ad essere vaghi, di volta in volta generando più interrogativi che certezze (Seduta di Consiglio del 18/11/2024).

La Sindaca ha affermato durante la seduta (dal minuto 01:07:04), come un po’ a farsi scivolare la responsabilità di un possibile fallimento, che il progetto in questione “è nato nella scorsa Amministrazione. La Giunta attuale ha messo in pratica quello che la Giunta precedente aveva discusso. Naturalmente sono preziose anche le sue (del consigliere Lobina, ndr) segnalazioni. Ritengo che il parcheggio nella località di Solanas sia importante anche dal punto di vista anche ambientale. Abbiamo un sovraccarico, oltre che alla gestione dei parcheggi e alla viabilità, c’è anche un aspetto ambientale legato anche all’utilizzo dell’arenile quindi anche delle dune, retrodune per cui dovremo metterci la massima attenzione nella gestione e nel carico/sovraccarico della spiaggia. E infatti diciamo che il discorso non solo di questa Amministrazione ma anche di quella precedente era la forte preoccupazione dell’erosione importante naturalmente antropica del nostro litorale (...). Per le risposte più compiute ho delegato (...) non essendoci l’Assessore competente, l’Assessore Spina che insieme all’Assessore Concas si stanno occupando di tutte le parti che riguardano non soltalto la parte legata alla progettazione dei parcheggi ma anche alla questione patrimoniale. Quindi risponderà anche l’Assessore Spina.”

Si prende atto che l’Assessore Spina ha poi risposto a ciascun punto brevemente e prevalentemente ripetendo che i punti segnalati da Sinnai Libera in sostanza riguardano la possibile gestione del progetto e saranno valutati nel progetto a base di gara.  

Intelligenza Artificiale vs Intelligenza Umana.

Venerdì sera, in occasione dell’innaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università della Terza Età di Sinnai, ho avuto il piacere di partecipare al Seminario “L’Intelligenza Artificiale come cambia la nostra vita?” a cura del Prof. Emerito Gavino Faa, già Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari e Adjunct Prof. Temple University, Philadelphia, USA.

Il Prof. Faa ci ha portati in un viaggio storico interessantissimo, da Turing al giorno d’oggi, e durante questo viaggio abbiamo appreso quanto successo l’intelligenza artificiale (IA) stia riscuotendo in tutto il mondo. I campi di applicazione di questa nuova tecnologia sono vastissimi: dall’elaborazione di dati, alla generazione di testo e di immagini, fino alla giurisprudenza o alla medicina. L’IA sta già mostrando di essere di grande aiuto soprattutto nel campo della scienza e della ricerca, e potrebbe arrivare a superare dei limiti che ad oggi sono considerati impensabili.

Per questi motivi, bisognerebbe riflettere, e tenere sempre bene a mente la differenza tra l’intelligenza artificiale e quella umana.

A proposito della Delibera 103 relativa ai parcheggi. Tra esperienza e inesperienza c'è di mezzo il mare (di Solanas).

Le risposte dell’Assessore al Turismo alle nostre istanze sul progetto dei parcheggi a pagamento a Solanas   ci convincono poco. Come accennato in un altro articolo (Seduta di Consiglio del 10 Settembre 2024 e l'importanza della comunicazione)  riteniamo  che l’utilizzo di un linguaggio chiaro e onesto sia chiave per un’effettiva comunicazione con i Cittadini, specialmente quando si intende introdurre una nuova tassa o una nuova norma. Invece, se pensavamo di esserci lasciati alle spalle quel linguaggio politichese che usa parole senza in fondo dire nulla, viste le risposte che abbiamo ricevuto, possiamo certamente ritenerci insoddisfatti.

Si dà il caso che il marito di chi scrive, Matt Legros (Sinnaese per scelta dal 2020) abbia lavorato in uno dei più grandi dipartimenti del settore parcheggi del Regno Unito per oltre vent’anni, e che conosca la materia in questione a fondo.

È importante sottolineare che, nel suo lavoro (che ha portato avanti fino al 2020), Matt era responsabile di garantire che i nuovi sistemi di parcheggio fossero adeguatamente progettati, creati e presentati al pubblico. Il suo lavoro riguardava sia la creazione di sistemi utilizzati dal pubblico, sia quella di sistemi  da utilizzare “dietro le quinte”, che garantivano una gestione regolare del programma. È stato il manager di un team con un budget considerevole di milioni di sterline e ha progettato e introdotto schemi di parcheggio innovativi, relativi a vari tipi di permessi e altri sistemi come Pay & Display, permessi per i visitatori, blocco e rimozione dei veicoli, sospensioni del parcheggio (dove un parcheggio è riservato per qualche attività per un breve periodo di tempo), mappatura geografica dei parcheggi in ogni quartiere e altro ancora.

Basta intemperanze!

457150745 826462499598440

Stendere un velo pietoso sull'ennesimo episodio di intolleranza registrato a telecamere spente alla fine del Consiglio Comunale del 26 Agosto sarebbe appunto un esercizio di misericordia, ma degno di miglior causa.
Le sedute del Consiglio possono talvolta mostrarci la parte peggiore di noi stessi o la nostra stessa essenza.
Non è commendevole ascoltare ingiurie istituzionali (relativamente all'obiettivo dell'insulto- perché di insulto si tratta, sempre istituzionale) quando nel rivolgersi alla sindaca la si apostrofa con frasi, che fanno male a tutti. A chi le proferisce e a chi le incassa. Non siamo e non vogliamo essere i difensori d'ufficio della sindaca. Ma non possiamo accettare che si dica di lei che non ci rappresenta. Ci rappresenta eccome, nel bene e nel male! E le dobbiamo rispetto, anche se non ne condividiamo talvolta le omissioni e l'operato.

Leggi anche....

Banner Sito

Dove Siamo