Galateo amministrativo: come costruire insieme una Sinnai Migliore
Featured

Galateo amministrativo: come costruire insieme una Sinnai Migliore

Dalle elezioni dello scorso giugno, Sinnai Libera ha scelto di svolgere un ruolo attivo e costruttivo, impegnandosi non solo a collaborare con l’amministrazione entrante per il bene di Sinnai, ma anche a vigilare sull’operato dell’amministrazione stessa, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione per garantire che gli interessi dei cittadini siano sempre tutelati.

Con il passare dei mesi, e arrivati ormai a febbraio, è giunto il momento di fare un bilancio delle attività svolte.

Il nostro impegno si traduce nella costante richiesta di revisione dei progetti passati e in corso, affinché i fondi pubblici siano utilizzati in modo appropriato, trasparente e responsabile.

Nel nostro percorso di collaborazione e monitoraggio, non possiamo ignorare le problematiche che si sono presentate e che meritano urgente attenzione.
Abbiamo riscontrato una preoccupante mancanza di trasparenza nella gestione di alcuni progetti, come nel caso dell’aumento della tassa Tari, per il quale non sono stati forniti chiarimenti adeguati riguardo alle motivazioni e all’ammontare dell’aumento.
A maggior ragione, questa situazione appare inaccettabile considerata la scarsa qualità dei servizi, come la pulizia delle strade, che rimangono generalmente trascurate.

In aggiunta, la gestione di importanti questioni ambientali, come la riforestazione e l’attivazione degli ecocentri, ha mostrato incertezze nelle tempistiche e risposte vaghe che non tranquillizzano la comunità sul futuro. La gestione dei rifiuti, purtroppo, non ha ancora prodotto miglioramenti concreti, e il disboscamento e le opere di riforestazione a Bellavista e Bucca Arrubia sollevano forti dubbi sulla reale volontà dell’amministrazione di proteggere il nostro ambiente.

Questi sono solo alcuni esempi delle difficoltà che abbiamo incontrato, ma sono sintomatici di un approccio che, purtroppo, non risponde in modo efficace e tempestivo alle reali necessità della nostra comunità. È proprio per questo motivo che abbiamo ritenuto necessario, di volta in volta, coinvolgere i cittadini di Sinnai nelle nostre osservazioni, affinché possano comprendere appieno le problematiche in corso.

Allo stesso tempo, abbiamo anche ritenuto necessario, di volta in volta, proporre attraverso i nostri articoli alcuni spunti di riflessione su cosa rappresenti una buona amministrazione. Un vademecum per delineare quelle che dovrebbero essere le linee guida fondamentali per una gestione amministrativa che ponga al centro i cittadini, la trasparenza e l’efficienza.

Le questioni che di volta in volta abbiamo affrontato si possono tradurre nei seguenti punti:

  1. Comunicazione chiara e diretta
    Una buona amministrazione deve comunicare in modo semplice e comprensibile. Utilizzare un linguaggio accessibile è essenziale per evitare confusioni, conflitti incomprensioni. Le decisioni politiche devono essere spiegate chiaramente, così che i cittadini possano comprendere i motivi dietro ogni scelta, soprattutto quando si trattano temi complessi come l’aumento delle tasse o la gestione dei servizi.
  2. Tempistiche certe e pianificazione
    La buona amministrazione non lascia spazio all’incertezza. È fondamentale stabilire tempistiche precise per l’attuazione dei progetti e per la risoluzione dei problemi. Le promesse fatte devono essere mantenute e i cittadini devono essere costantemente aggiornati sullo stato di avanzamento dei lavori. La mancanza di pianificazione chiara e di risposte concrete genera sfiducia.

  3. Responsabilità e attenzione ai dettagli
    Una buona amministrazione è responsabile delle risorse pubbliche e delle scelte amministrative. Ogni decisione, dai progetti di riforestazione ai lavori di costruzione, deve essere presa con attenzione e con un piano ben definito, evitando approcci approssimativi che rischiano di compromettere il futuro.
    Ogni errore deve essere preso in considerazione per migliorare e affinare i processi amministrativi, riducendo sprechi e inefficienze.

  4. Prossimità al cittadino
    L’amministrazione deve essere vicina ai cittadini, ascoltando le loro preoccupazioni e rispondendo in modo tempestivo. Le lamentele legittime devono essere affrontate con serietà, e le risposte devono essere concrete, dettagliate e accompagnate da dati che giustifichino ogni decisione. Solo così si crea un dialogo costruttivo che fa sentire il cittadino partecipe e responsabile.

  5. Gestione efficace delle risorse e dei servizi
    L’amministrazione deve garantire che i servizi pubblici siano efficienti e rispondano realmente alle esigenze dei cittadini. Per esempio, in merito alla gestione dei rifiuti, la buona amministrazione deve assicurarsi che le infrastrutture siano adeguate, i costi giustificati e i cittadini ben informati.
    Eventuali aumenti delle tasse devono essere motivati e accompagnati da spiegazioni chiare.

  6. Sostenibilità e visione a lungo termine
    Un’amministrazione responsabile deve guardare al futuro, investendo in iniziative che tutelano l’ambiente e migliorano la qualità della vita. Le scelte devono essere orientate alla sostenibilità, facendo in modo che le risorse vengano utilizzate in modo efficiente e che i progetti siano duraturi.
    L’amministrazione deve anche vigilare sulla protezione e la valorizzazione delle risorse naturali, affrontando problemi come la riforestazione e la gestione ecologica con soluzioni concrete.

Conclusione

In conclusione, una buona amministrazione deve andare oltre le necessità quotidiane, sviluppando una visione chiara e lungimirante basata su trasparenza, efficienza e responsabilità. Ogni progetto deve considerare le implicazioni future, privilegiando l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini. Deve imparare dai propri errori, adattarsi e migliorare continuamente, garantendo sempre la trasparenza e informando tempestivamente i cittadini.

Ogni impegno deve essere rispettato con puntualità e serietà.
Sinnai Libera ha scelto di assumere un ruolo attivo in questo percorso, perché crediamo che il nostro Comune possa diventare un modello di buona amministrazione.

Non vogliamo solo fare critiche, ma offrire delle linee guida pratiche e costruttive per migliorare l’amministrazione, affinché possa rispondere realmente alle esigenze di tutti.
Il nostro impegno è chiaro: costruire una Sinnai migliore, più giusta, più sostenibile e partecipativa, dove ogni cittadino si senta ascoltato, rispettato e coinvolto in un percorso di crescita collettiva. La responsabilità è di tutti noi. Solo insieme, amministratori e cittadini, potremo creare una comunità dove ognuno possa prosperare, contribuendo al benessere comune.

Leggi anche....

Banner Sito

Dove Siamo